Gli alunni eoliani protagonisti della tutela del mare

evento

dal 18 Novembre 2025 al 30 Novembre 2025

Percorso educativo sulla pesca sostenibile la salvaguardia delle risorse marine, coinvolti gli alunni del I.C. "ISOLE EOLIE" e I.C. SANTA LUCIA di Lipari

Cos'è

Il Comune di Lipari ha organizzato un percorso educativo dedicato alla pesca sostenibile e alla salvaguardia delle risorse marine, coinvolgendo gli alunni delle scuole primarie dell’Istituto Comprensivo Statale “Isole Eolie” e dell’Istituto Comprensivo Statale “S. Lucia”.
L’iniziativa rientra nel progetto “Eolie: la pesca dal gusto sostenibile”, cofinanziato dall’Unione Europea tramite FEAMPA, e si propone di sensibilizzare i più giovani a un consumo responsabile del pescato locale, alla cultura del mare e alla protezione degli ecosistemi.
Le attività sono iniziate con un seminario rivolto alle diverse classi dei due istituti scolastici. Attraverso interventi, materiali didattici e momenti di confronto, i bambini hanno approfondito:
– l’importanza della pesca sostenibile;
– il valore delle specie ittiche locali;
– le buone pratiche per un consumo consapevole;
– il ruolo fondamentale della tutela dell’ambiente marino.
Grazie alla collaborazione con Filicudi Wildlife Association – Pronto Soccorso Tartarughe Marine, gli alunni hanno scoperto anche quanto sia fragile l’ecosistema marino e quanto ciascuno possa fare per proteggerlo.
Il percorso si è arricchito con una visita guidata al Turtle Point di Lipari, durante la quale gli alunni hanno avuto l’opportunità di osservare da vicino il lavoro quotidiano per il recupero, la cura e la riabilitazione delle tartarughe marine. Accompagnati dalla biologa marina Monica Blasi, gli studenti hanno conosciuto:
– le principali minacce che mettono in pericolo le tartarughe e altre specie marine;
– gli interventi di salvataggio e pronto soccorso;
– il percorso di recupero che permette a molti esemplari di tornare in mare;
– l’importanza della prevenzione, della riduzione dei rifiuti in mare e delle scelte responsabili.
Durante la visita ci si è soffermati sugli strumenti tradizionali della pesca eoliana, che ha permesso ai bambini di conoscere tecniche sostenibili tramandate nel tempo e di comprendere il legame profondo tra le comunità eoliane e il mare.
Inoltre i ragazzi hanno avuto modo di toccare con mano e vedere da vicino una piccola tartaruga salvata qualche giorno fa. In questo modo gli studenti hanno modo di sentirsi parte integrante di un territorio meraviglioso.
Un percorso che unisce educazione e tradizione.
Il seminario e la visita al Turtle Point hanno rappresentato un’esperienza formativa di grande valore, capace di coinvolgere gli alunni in modo attivo e consapevole. L’iniziativa conferma l’importanza nel promuovere la tutela dell’ambiente marino e la valorizzazione delle tradizioni locali, formando cittadini più attenti e responsabili.

Destinatari

CLASSI QUARTE E QUINTE PRIMARIA DEL PLESSO DI LIPARI, DELL'ISTITUTO COMPRENSIVO ISOLE EOLIE

Costi

Evento Gratuito

Contatti

Organizzato da

Foto e video